Categoria: Locomotive a Vapore FS 880

La locomotiva a vapore del gruppo 880 rappresenta un simbolo di versatilità e innovazione meccanica, unendo tecnologia e affidabilità in un unico modello compatto. Questa locotender a 3 assi con asse anteriore portante, a vapore surriscaldato e a semplice espansione, venne progettata per affrontare le sfide delle linee secondarie italiane, dove la robustezza e l’adattabilità erano essenziali.

Evoluzione naturale del precedente gruppo 875, il gruppo 880 segnò un passo decisivo nel mondo ferroviario, abbandonando il vapore saturo in favore del vapore surriscaldato, un’innovazione che richiese la sostituzione dei cassetti di distribuzione con cilindri di distribuzione. Questa modifica, seppur tecnica, portò grandi vantaggi: un ridotto carico assiale e dimensioni contenute che le permisero di operare su linee particolarmente difficili e piattaforme di giratura di piccole dimensioni.

Costruite in 60 esemplari tra il 1916 e il 1922, queste locomotive furono utilizzate in quasi tutta l’Italia peninsulare, dimostrando una flessibilità unica. Tra il 1931 e il 1933, un’ulteriore trasformazione portò alla nascita di altre unità, numerate dal 102 al 217, provenienti dalla trasformazione del gruppo 875. Il loro impiego si diffuse tra i depositi di Cremona, Novara e Cuneo, simboli di una presenza capillare sul territorio italiano.

Ma non è tutto: la versatilità delle locomotive del gruppo 880 le rese protagoniste anche in contesti di noleggio, come le Ferrovie del Sud Est e La Ferrovia Italiana, confermando la loro capacità di adattarsi a diverse necessità operative.

L’ultima corsa continuativa di questa meraviglia meccanica si registra nel 1978, su una linea merci piemontese. Un segno indelebile di una storia gloriosa, che ci parla di passione e di evoluzioni tecnologiche che hanno segnato un’epoca.

Locomotiva FS 880-159

Locomotiva FS 880-157

Locomotiva FS 880-051

Locomotiva FS 880-047

Locomotiva FS 880-045

Locomotiva FS 880-001